Descrizione
La pianta di menta piperita ? un ibrido di menta acquosa e menta verde ed ? stata descritta per la prima volta da Carl Linnaeus nel 1753. Un alto contenuto di mentolo, come quello che si trova nell’olio essenziale di menta piperita doTERRA, distingue l’olio di menta piperita della migliore qualit? da altri prodotti. Usato frequentemente nel dentifricio e nelle gomme da masticare per l’igiene orale, l’olio di menta piperita aiuta anche ad alleviare i disturbi di stomaco occasionali e promuove una sana funzione respiratoria se assunto internamente. * L’olio di menta piperita continua ad essere uno dei preferiti pi? venduti tra gli oli essenziali doTERRA
usi
Diffusione: usa da tre a quattro gocce nel diffusore di tua scelta.
Uso interno: diluire una goccia in 4 fl. oz. di liquido.
Uso topico: applicare una o due gocce sulla zona desiderata. Diluire con un olio vettore per ridurre al minimo la sensibilit? della pelle. Vedere ulteriori precauzioni di seguito.
Precauzioni
Possibile sensibilit? cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o cure mediche, consultare il proprio medico. Evita il contatto con gli occhi, l’interno delle orecchie e le aree sensibili.
Vantaggi principali
Informazioni aggiuntive
Descrizione aromatica | Menta, fresca, erbacea |
---|---|
Metodo di raccolta | Distillazione a vapore |
Parte della Pianta | Pianta intera |
Costituenti principali | Mentolo, mentone, eucalipto |
Importante: Questo blog non d? consigli medici, n? suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali ? invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo blog, lo stesso non se ne assume le responsabilit?. L’intenzione del sito ? quella di essere illustrativo, non esortativo n? didattico.